MAURIZIO LUTZENBERGER GUIDA ALPINA

Alta Montagna

Hochtouren1

Chi non è in grado di capire che un uomo è costretto a rispondere al richiamo delle montagne accettando la sfida che esse gli lanciano e che la lotta per la vita è sempre e costantemente indirizzata verso l’alto, non potrà neanche capire che cosa spinge noi alpinisti. Ciò che queste avventure ci regalano è pura gioia. E in definiva la gioia rappresenta lo scopo della vita. Non viviamo per guadagnare soldi. Mangiamo e guadagniamo soldi semplicemente per poter godere della vita. Questo è il senso della vita, quello per cui viviamo.
George Leigh Mallory (1886–1924)

Alta montagna facile, Stubai:hotouren2

Quando ero bambino, seduto sul davanzale della finestra di casa, osservavo spesso estasiato gli ultimi raggi dil sole illuminare la cima del Pan di Zucchero. Bruno, il mio vicino di casa che negli anni seguenti la guerra era stato il gestore del rifugio Cima Libera (3145m) mi raccontava spesso di quei tempi. Il suo sguardo si illuminava raccontando con passione di quei ghiacciai e di quelle cime che per lui rappresentavano il passato e per me il futuro. Bruno raccontava di una lunga traversata che dalla Alta Val di Fleres conduceva attraverso i ghiacciai nel cuore del gruppo delle Alpi Breonie (Stubaier Alpen), sul Pan di Zucchero (3507m). Un giorno, il parroco del paese, grande appassionato di montagna, decise di portarmi con se lungo questa maratona dei ghiacciai. Il Reverendo, avendo più allenamento che tempo a disposizione, mi strascicò letteralmente di vetta in vetta ma mi spalancò per sempre le porte del mondo della montagna. Vi voglio proporre una versione particolare della traversata delle Breonie. Un raid di più giorni da rifugio a rifugio in un ambiente di alta montagna selvaggio e sconosciuto. Cinque giorni di salite facili e divertenti lontano dall'affollamento delle più famose cime.

Prezzo :
(Solo onorario guida - 5 giornate - 2/3 Partecipanti) : € 900.- / Prs. Verificate la disponibilità sulla mia agenda.

Alta montagna nel gruppo dell’Ortles:hochtouren4

"Da un semplice sguardo sulla carta geografica si intuisce immediatamente come il gruppo dell'Ortles rappresenti il nucleo centrale delle Alpi orientali. La struttura di questo massiccio coperto di ghiacciai è segnata da evidenti confini naturali. La vista panoramica di questa regione evidenzia subito la presenza al suo interno di un blocco a sè stante di vette più alte: la triade del Gran Zebrù (3859m), del Monte Zebrù (3740m), e del "Re" Ortles (3905m) che nelle alpi orientali è superato in altezza soltanto dal Piz Bernina. Questo fantastico gigante caratterizza in modo tanto incisivo l'aspetto dell'alta Val Venosta da rappresentare una tentazione per ogni alpinista. La prima salita dell'Ortles riuscì al cacciatore di camosci della Val Passiria Josef Pichler ("Pseirer-Josele") il 27 settembre del 1804 su incarico affidatogli dall'arciduca Giovanni d'Austria. Pseirer-Josele salì da Trafoi lungo la difficile ed oggi non più percorsa parete Nord-Ovest mentre l'anno successivo ascese per la prima volta la via lungo l' Hintergrat, via che divenne ben presto una classica." (Joseph Hurton)

Prezzo :
(Solo onorario guida - 5 giornate - 2/3 Partecipanti) : € 900.- / Prs. Verificate la disponibilità sulla mia agenda.



Un’alta via sul ghiacciaio dei Forni:hochtouren3

Quando si sente parlare del gruppo dell’Ortles, si immaginano subito le tre grandi cime che lo rappresentano. Più a Sud però, ben 13 cime oltre i 3000 metri disposte in cerchio coronano il ghiacciaio dei Forni. Uno dei più grandi delle alpi orientali. Lungo queste creste, partendo da Solda, è possibile percorrere una sorta di alta via pernottando in rifugi che hanno saputo mantenere un carattere alpinistico vero. Anche se le salite sono tecnicamente poco impegnative, le giornate sono comunque intense e richiedono un buon allenamento. L’ambiente è severo ma offre ogni giorno panorami spettacolari. Cima di Solda (3376m), Monte Pasquale (3553m), Punta S.Matteo (3678m), Cima Vioz (3645m), Palon de la Mare (3708m) e Cevedale (3769m) sono le vette che si possono raggiungere nelle 5 giornate del nostro viaggio.

Prezzo :
(Solo onorario guida - 5 giornate - 2/3 Partecipanti) : € 900.- / Prs. Verificate la disponibilità sulla mia agenda.



Corso base di alta montagna, (3 giorni al rifugio “Cima Libera” 3145m Alpi dello Stubai):hochtouren6

Cime bianche sotto il cielo azzurro. Questa è la prona immagine che la mente richiama quando si parla di alpinismo. Lungo i ghiacciai vengono salite le cime più alte, più note e più ambite del nostro pianeta. Si potrebbe quasi parlare del mito dei ghiacciai. Il muoversi su un ghiacciaio, dal semplice attraversamento di un bacino pianeggiante fino alla salita di ripidi pendii di ghiaccio, va imparato correttamente.

- Uso di ramponi e piccozza,
- Arresto di una caduta,
- Tecniche di corda
- Recuperi da crepaccio
- Pianificazione delle salite,
- Orientamento, cartografia.


Prezzo :
(Solo corso - 3 giornate - min. 3 Partecipanti) : € 350.- / Prs. Verificate la disponibilità sulla mia agenda.