
L’arrampicata è semplicemente uno stile di vita. Arrampicare mi permette di concentrarmi. Per vedere la pietra, per leggerla, per percepire il proprio corpo, è necessario aprire il proprio spirito. Se si è veramente concentrati, non si ha più tempo per pensare agli obblighi che la vita quotidiana ci impone, o a qualche cosa di spiacevole. E’ una sorta di fuga. Si, adoro lanciarmi con entusiasmo in un coinvolgimento completo. Anche l’aspetto fisico è importante. Ci si sente forti e graziosi al tempo stesso. Si ha bisogno contemporaneamente di agilità ed energia. Bisogna imparare ad ascoltare il proprio corpo.
(Lynn Hill 2010)
Arrampicata alle Tre Cime di Lavaredo:
Probabilmente, nessun'altra montagna al mondo ha goduto di tanta attenzione da parte degli alpinisti quanto le Tre Cime di Lavaredo. La monumentale bellezza e la geometria essenziale delle pareti hanno fatto si che ogni alpinista desiderasse apporre la propria firma come per dire alla storia: "ci sono stato anch' io". Grohmann, Innerkofler, Preuss, Dülfer, Comici, Cassin hanno tracciato linee di ineguagliabile ardimento, hanno scritto su queste pareti intere pagine di storia dell'alpinismo. Ancora oggi giovani e fortissimi scalatori come Christoph Hainz, Alexander Huber, Mauro Bole cercano in modo estenuante di disegnare le loro linee con uno stile rigorosissimo. Le Tre Cime sono generose, regalano a tutti salite interessanti, ricche di storia e panorami fantastici.
Arrampicate classiche (IV°-V°):
- 1 Partecipante : da € 300 / giorno.
- 2 Partecipanti : da € 400 / giorno
Per più giorni consecutivi ci accorderemo su un prezzo forfettario. Verificate la disponibilità sulla mia agenda.
Arrampicata nel gruppo del Catinaccio:
Passeggiando per le vie di Bolzano non può fare a meno di notare all'orizzonte le pareti frastagliate del Catinaccio. Alla sera, si colorano di tenui toni rossastri, creando così in natura una combinazione cromatica davvero unica. Per gli arrampicatori Bolzanini e Fassani, il Catinaccio ha fin da sempre, rappresentato un terreno di gioco e di avventura inesauribile. Winkler, Piaz, Steger, Eisenstecken, assieme a molti altri si sono alternati per oltre un secolo alla scoperta di bellissimi ed arditi itinerari. Oggi, con l'aiuto di qualche impianto di risalita ed anche un po' di sudore si possono raggiungere facilmente gli attacchi di queste salite per passare in solitudine bellissime giornate ad arrampicare su roccia di rara bellezza. Qui, sul filo di spigoli affilatissimi, si può voltare lo sguardo all'orizzonte immaginando i turisti affascinati che ammirano queste crode dai finestrini delle loro auto. Forse è un po' come osservare la terra dalla luna.
Arrampicate classiche (IV°-V°):
- 1 Partecipante : da € 300 / giorno.
- 2 Partecipanti : da € 400 / giorno
Per più giorni consecutivi ci accorderemo su un prezzo forfettario. Verificate la disponibilità sulla mia agenda.
Arrampicata nel gruppo del Sella:
Il gruppo del Sella, da qualsiasi direzione lo si guardi, si presenta come un gigantesco altopiano roccioso da cui scendono ripide pareti verticali. Per la facilità degli accessi alle pareti e la miriade di itinerari di tutte le difficoltà può senza dubbio essere considerato il gruppo dolomitico più frequentato. La qualità della roccia e la relativa semplicità delle discese, sono garanzia di divertimento anche in quelle giornate in cui le condizioni meteo non regalano grandi speranze. Il Sella non suscita solamente l'interesse degli escursionisti o degli amanti delle vie ferrate ma soprattutto quello degli arrampicatori di ogni livello che, nelle mezze stagioni, non riescono a rinunciare alla loro grande passione. La strada che circonda il Sella permette di scegliere in ogni stagione l'esposizione più adatta. Normalmente, da metà giugno fino a metà ottobre, si possono passare bellissime giornate ad arrampicare.
Arrampicate classiche (IV°-V°):
- 1 Partecipante : da € 300 / giorno.
- 2 Partecipanti : da € 400 / giorno
Per più giorni consecutivi ci accorderemo su un prezzo forfettario. Verificate la disponibilità sulla mia agenda.
Arrampicata nella valle del Sarca, lago di Garda:
La zona del Sarca è una larga valle dal il fondo piatto come tutte le valli glaciali. È costellata di laghi dal colore blu intenso che si alternano agli oliveti. Ai suoi bordi, i pendii si innalzano boscosi per poi impennarsi in ripide pareti di calcare grigio. Scendendo da Trento verso sud, il Piccolo Dain è la prima struttura rocciosa che si staglia imponente nel cielo. Più avanti si ergono colossi rocciosi alti oltre mille metri come il Monte Casale, il Brento con le sue notissime Placche Zebrate e la Cima delle Coste. È un continuo alternarsi di placche e strapiombi che termina ad Arco con il Monte Colodri e la Rupe del Castello. Qui, a pochi metri sul livello del mare, la temperatura è mite ed anche nelle giornate più calde, il vento del lago, rende sopportabile la calura estiva. Questo è il paradiso degli arrampicatori.
Arrampicate classiche (IV°-V°):
- 1 Partecipante : da € 300 / giorno.
- 2 Partecipanti : da € 400 / giorno
Per più giorni consecutivi ci accorderemo su un prezzo forfettario. Verificate la disponibilità sulla mia agenda.
Corso base di arrampicata, (3 giornate al Passo del Falzarego):
L’arrampicata è uno sport particolarmente affascinante che negli ultimi tempi ha attirato un grande numero di appassionati. Al giorno d’oggi la si può considerare senza dubbio più sicura. La prerogativa fondamentale è che si conoscano bene le tecniche moderne di progressione e di assicurazione. In un corso ben strutturato, chiunque trova l’occasione di imparare, approfondire e perfezionare queste tecniche.
- Tecnica di arrampicata,
- I nodi e la tecniche di assicurazione
- La costruzione degli ancoraggi e l’impiego delle relative attrezzature.
Prezzo : (Solo corso - 3 Giornate - 3 - 4 Partecipanti) : € 320.- / Prs. Verificate la disponibilità sulla mia agenda.