MAURIZIO LUTZENBERGER GUIDA ALPINA

Ferrate - Cascate - Racchette da neve

Vie Ferrate:
Ferrate10

Le Dolomiti con le loro creste, selle e pareti rappresentano una sfida per ogni appassionato di montagna. Nella moltitudine delle loro forme, nel continuo mutare dei colori e nel contrasto tra gli alpeggi e le pareti verticali si delinea questa attrazione unica. Non e necessario essere per forza un arrampicatore esperto per trovare l’accesso a questo ambiente fiabesco. Nelle valli, al confine tra i boschi ed i ghiaioni, vi sono infiniti sentieri e in alto sulle cenge, sulle pareti e tra le ghiaie le vie ferrate conducono da una sella all’altra, da un rifugio ad un’altro, sulle cime più importanti. Queste vie ferrate offrono, a chi ha il passo sicuro e non teme l’esposizione, l’occasione di conoscere nuovi panorami, nuovi ambienti e nuove dimensioni. L’arrampicatore principiante trova qui la necessaria e preziosa esperienza e resistenza. (Reinhold Messner 1974)

Ferrate nel gruppo del Sella:ferrate4

Nessun gruppo Dolomitico è così inconfondibile come il massiccio del Sella visto da Sud. Le alte pareti esterne di questa rocca montuosa, attraversate a metà altezza da un'ampia cengia, rappresentano il terreno di gioco ideale per rocciatori di ogni livello. Anche gli appassionati delle vie ferrate, trovano qui diversi itinerari attrezzati che conducendo attraverso le verticali pareti di questo gruppo, offrono la possibilità di conoscerne la bellezza. Nel mese di agosto purtroppo, data la brevità degli avvicinamenti, queste ferrate vengono letteralmente prese d'assalto togliendo forse un po' di quella pace e solitudine che noi alpinisti andiamo da sempre cercando.

Prezzi a giornata :
3 Partecipanti (minimo) € 100 / Prs.
4 Partecipanti € 75 / Prs.
Per più giorni consecutivi ci accorderemo su un prezzo forfettario.
Verificate la disponibilità sulla mia
agenda.

Ferrate nella valle del Sarca, lago di Garda:ferrate8

Il lago di Garda con il suo clima mediterraneo, suscita particolare attrazione non solo agli amanti dell'arrampicata libera ma anche a gli appassionati delle vie ferrate. Su queste pareti di calcare, che si ergono ripide tra i boschi di leccio, sono state costruite bellissime vie attrezzate lungo le quali è possibile passare, nelle mezze stagioni, splendide giornate. L'ambiente è diverso da quello Dolomitico; qui la vista è sempre aperta sulla valle, sui vigneti e sui laghi. In autunno poi, la vegetazione si colora nei toni più delicati del giallo e del rosso che uniti alle ombre allungate delle pareti, regalano all'ambiente un carattere di rara bellezza, preludio romantico al grigiore dell'inverno in città.

Prezzi a giornata :
3 Partecipanti (minimo) € 100 / Prs.
4 Partecipanti € 75 / Prs.
Per più giorni consecutivi ci accorderemo su un prezzo forfettario.
Verificate la disponibilità sulla mia
agenda.


Ferrate nelle Dolomiti orientali:ferrate5

Attorno alla cittadina di Cortina d'Ampezzo sorgono, una accanto all'altra alcune tra le cime più alte delle Dolomiti. Il Sorapiss, l'Antelao, il Cristallo e le tre Tofane sono disposte in semicerchio come a voler proteggere uno dei più bei paesaggi dell'area Dolomitica. Centinaia di chilometri di sentieri danno accesso a queste bellissime montagne teatro della prima guerra mondiale. Diverse vie ferrate dal carattere severo conducono ancora più vicino a queste vette attraverso l'ambiente fantastico dei "monti pallidi".

Prezzi a giornata :
3 Partecipanti (minimo) € 100 / Prs.
4 Partecipanti € 75 / Prs.
Per più giorni consecutivi ci accorderemo su un prezzo forfettario.
Verificate la disponibilità sulla mia
agenda.


Arrampicata su cascate:
cascate1

Noi arrampicatori non siamo attratti solamente dalle pareti rocciose sulle montagne del mondo. Da tempo abbiamo scoperto per l’inverno le nostre affascinanti “riserve”. L’abito con cui si vestono le cascate in inverno toglie davvero il fiato e fa pulsare più forte il cuore di ogni appassionato arrampicatore. Ma che cosa offre di tanto attraente l’arrampicata sulle cascate? Essa offre da un lato la possibilità di vivere la natura nella sua espressione più selvaggia senza lasciare tracce e dall’altro offre sfide intense con se stessi.

Cascate nella valle del Brennero:cascate3

Per chi inizia questa attività, spesso si trova impacciato nella progressione sui ramponi o con l’utilizzo degli attrezzi. Iniziare su pendenze più dolci, magari percorrendo itinerari facili e più lunghi, senza essere costretti ad un’attività di palestra, sarebbe senz’altro meglio. Attorno a Vipiteno ho scoperto una serie di itinerari facili, incanalati tra il granito; dove i primi passi sul ghiaccio sono meno difficili ed il poter salire più lunghezze di corda gratifica fin dal primo tentativo. Gli avvicinamenti in genere sono brevi e seppur vicini alle strade, conducono in pochi metri in un ambiente molto selvaggio. Qui è possibile scoprire come l’avventura, a volte, sia nascosta proprio dietro l’angolo di casa.

Salite di più lunghezze (WI 3 bis 4) :
- 1 Partecipante : € 300 / gg.
- 2 Partecipanti : € 350 / gg.
Per più giorni consecutivi ci accorderemo su un prezzo forfettario.
Verificate la disponibilità sulla mia
agenda.


Cascate della valle Aurina:cascate2

Le valli che si dipartono da Campo Tures a nord di Brunico, risparmiate dall'avvento del turismo di massa, hanno mantenuto il loro carattere originale. Qui la vita si svolge ancora rispettando i ritmi semplici imposti dalla natura, lontano dalla frenesia delle stazioni turistiche invernali. Colui che, percorre la strada da Campo Tures verso il caratteristico paese di Riva, rimane affascinato dalle infinite cascate ghiacciate che scendono tra le rocce. Giunto poi in fondo alla valle scorgerà il Collalto con ai suoi piedi l'azzurra cascata dell'Ursprung e non potrà non dall'auto per guardarsi attorno incantato. Una decina di anni fa, una frotta di giovani arrampicatori pusteresi, ha scoperto tra queste valli chiuse dai ripidissimi versanti di granito una grande quantità di colate di ghiaccio e ne ha fatto ben presto il proprio terreno di gioco. Le cascate più belle e spettacolari sono generalmente di media difficoltà e possono offrire grande divertimento e soddisfazione anche ai meno esperti purché allenati e guidati da un professionista. Gli avvicinamenti si svolgono generalmente lontano dai sentieri e richiedono spesso qualche goccia di sudore, specialmente quando è necessario aprire la traccia nella neve profonda.

Salite di più lunghezze (WI 3 bis 4) :
- 1 Partecipante : € 300 / gg.
- 2 Partecipanti : € 350 / gg.
Per più giorni consecutivi ci accorderemo su un prezzo forfettario.
Verificate la disponibilità sulla mia
agenda.


Escursioni con le racchette da neve:ciaspole2

La movimentazione sulla neve con l’uso delle racchette da neve, le cosiddette “ciaspole” rappresenta il modo più antico per spostarsi in inverno nella neve profonda. Al tempo stesso, questa attività rappresenta una delle più giovani attività sportive invernali. Le “ciaspole” moderne sono leggere in alluminio o plastica. Con esse ci si muove facilmente sulla neve lontano dalle tracce, dalle piste e dai percorsi battuti. Questa è la vera attrazione dell’escursionismo con le “ciaspole”: Un intenso contatto con la natura, rilassamento, divertimento, avventura e sport. Indipendentemente dal livello fisico di cui si dispone, il divertimento è garantito. Atleti di alto livello o gli sportivi “occasionali”, trovano tutti il loro “Flow”.

Escursioni invernali attorno a Vipiteno:ciaspole3

Con poche eccezioni, le valli che circondano Vipiteno offrono verso Nord, versanti dolci, coperti di boschi e alpeggi. Un’ambiente ideale per lo sci d’alpinismo ma ancora più per chi si muove con le racchette da neve. Negli anni passati, con un piccolo gruppo di appassionati “ciaspolatori” ho raccolto la sfida di trovare per loro ogni anno almeno cinque escursioni a loro sconosciute. Ci sono voluti diversi anni prima di dover perdere la scommessa. Sentieri, radure, baite e alpeggi caratterizzano uno scenario ricorrente che unito alla lentezza della progressione offrono l’occasione per guardare, pensare, e rilassarsi avvolti nella natura. Sono escursioni tecnicamente facili ma che richiedono comunque un minimo di allenamento.

Prezzi a giornata :
3 Partecipanti (minimo) € 100 / Prs.
4 Partecipanti € 75 / Prs.
Per più giorni consecutivi ci accorderemo su un prezzo forfettario.
Verificate la disponibilità sulla mia
agenda.


Escursioni invernali al Fanes:
ciaspole1

Visto dalla Val Badia, il Sasso della Croce si presenta con una grande muraglia giallo rossa accessibile solo agli arrampicatori di alto livello. Sul suo lato opposto invece, i versanti confluiscono con dolci pendenze in un'ampia conca: l'altopiano del Piccolo Fanes. È un paesaggio lunare, privo di vegetazione, dove gli ampi orizzonti si fondono con le verticali pareti di calcare in una fantastica armonia. Se il Fanes non offre grandi emozioni sportive agli sciatori più esigenti, qui le dolci pendenze rappresentano il terreno ideale per chi si muove con le racchette da neve. Su questo vasto altopiano, dove si perde completamente il contatto con la civiltà del fondo valle, dove l'inverno avvolge ogni pietra in un silenzio religioso, sarebbe un vero peccato spostarsi troppo velocemente, rinunciare a camminare e perdere la spesso irripetibile occasione di vivere i ritmi lenti della natura.


Prezzi a giornata :

3 Partecipanti (minimo) € 100 / Prs.
4 Partecipanti € 75 / Prs.
Per più giorni consecutivi ci accorderemo su un prezzo forfettario.
Verificate la disponibilità sulla mia
agenda.