
L’espressione originaria dello sci è stato lo sci alpinismo. Gli amanti della natura, con le loro “assi” ai piedi salivano a quei tempi regioni montane sconosciute e incontaminate per poi scenderne inebriati i candidi pendii. Poi arrivò lo ski-lift. La tecnica, la perfezione e i trend della moda spinsero inesorabilmente il piacere del contatto con la natura in secondo piano. Oggi sono nuovamente molti a ritornare alla forma primordiale dello sci alpino e di anno in anno si fanno sempre più numerosi. Chi, almeno una volta ha provato a scambiare la staffa dello ski-lift con un paio di pelli di foca, chi ha disegnato la propria traccia nella neve soffice, brillante e viva, non avrà più voglia di ritornare alla pista di neve dura e morta.
(Hanspaul Menara 1978)
Scialpinismo nelle valli del Brennero :
Le valli di Racines, Fleres e Vizze, sul versante sud della cresta di confine, sono valli laterali della Val d'Isarco. Si diramano nella conca di Vipiteno e conducono verso le più alte cime delle alpi Breonie ed Aurine. Offrono una grande quantità di gite scialpinistiche, dalle più facili escursioni fino alle più severe ed impegnative avventure sugli sci. Dopo oltre 25 anni di scialpinismo riesco, tra queste valli, ancora a trovare itinerari sconosciuti. Nella valle di Racines, le escursioni sono generalmente abbastanza semplici, di modesto impegno e, con una corretta scelta dell'itinerario, non particolarmente pericolose. La quota relativamente alta dei fondovalle e la vegetazione non troppo fitta permettono di iniziare la stagione scialpinistica già nel mese di dicembre. La valle di Fleres, agli occhi dell'appassionato scialpinista, si rivela con due facce distinte: I versanti meridionali in genere ripidi non si prestano particolarmente bene salvo rare eccezioni alle escursioni sciistiche. I versanti orientati a nord invece, sono solcati da diverse piccole valli laterali, ognuna delle quali conduce ad una cima diversa. La valle di Vizze, contrariamente alle altre è una valle dal carattere più severo ed alpinistico. La maggior parte degli itinerari richiedono doti sciistiche e fisiche notevoli.
Prezzi a giornata :
con 3 Partecipanti € 120 / Prs. (Numero minimo)
con 4 Partecipanti € 100 / Prs.
Per più giorni consecutivi ci accorderemo su un prezzo forfettario. Verificate la disponibilità sulla mia agenda.
Scialpinismo in Valle Aurina :
La valle Aurina si estende da Campo Tures in direzione nord-est per oltre trenta chilometri. Oltre il paese di Predoi, percorrendo la strada provinciale si ha subito l'impressione de entrare in un'altro ambiente. Le montagne d'improvviso si fanno più ripide ed incombenti, gli abeti lasciano lentamente spazio ai larici e le vette su in alto sembrano fare a gara tra loro per apparire più appuntite e bizzarre. Giunti a Casere 1605m, la strada finisce lasciando il posto ad un paesaggio ancora incontaminato. Qui, un largo sentiero prosegue e si innalza verso il passo dei Tauri. Fino alla metà del secolo scorso questo passo tra le rocce ha rappresentato un collegamento commerciale importante con il resto del Tirolo. Oggi è ormai soltanto meta interessante di chi pratica lo scialpinismo. La prima volta che sono salito con gli sci per questi bellissimi pendii, volgendomi verso quel groviglio di cime, creste e canaloni, ho capito quante possibilità potesse offrire questa zona selvaggia. L'alta valle Aurina, sempre ben voluta dal Dio della neve regala allo scialpinista esperto salite di assoluto prim'ordine.
Prezzi a giornata :
con 3 Partecipanti € 120 / Prs. (Numero minimo)
con 4 Partecipanti € 100 / Prs.
Per più giorni consecutivi ci accorderemo su un prezzo forfettario. Verificate la disponibilità sulla mia agenda.
Sci-alpinismo in Val Martello, gruppo dell’Ortles:
La Val Martello, meno conosciuta agli scialpinisti della vicina valle di Solda è una valle laterale della Val Venosta che diparte dal paese di Laces in direzione sud-ovest. È una valle stretta; la strada si inerpica tra i frutteti fino all'ultimo paese con moderata pendenza, per diventare poi più ripida e ricca di curve nel tratto terminale. Dal fondovalle a 700 metri di quota si arriva a 2000m oltre il lago artificiale del Gioveretto presso l'ultimo parcheggio vicino ad alcuni alberghetti. Da qui si parte per le escursioni sul lato nord della valle come la Pederspitze o la Zufrittspitze. Il rifugio Nino Corsi 2265m, raggiungibile facilmente in meno di un'ora è il punto di appoggio ideale per una vasta scelta di cime alte oltre 3000m tutte raggiungibili con gli sci. La cima del Madriccio e la Butzenspitze sul lato nord, la cima Marmotta e la cima Venezia sul lato sud e, in fondo alla valle, le vette della Zufallspitze e del Cevedale sono tutti itinerari di media difficoltà; rimane solo l'imbarazzo della scelta.
Prezzi a giornata :
con 3 Partecipanti € 120 / Prs. (Numero minimo)
con 4 Partecipanti € 100 / Prs.
Per più giorni consecutivi ci accorderemo su un prezzo forfettario. Verificate la disponibilità sulla mia agenda.
Corso base di sci alpinismo, (3 giornate di corso in alta Val d’Isarco)
Sciare in neve fresca è bello. Sciare in neve fresca nelle escursioni sci alpinistische è ancora più bello. Lo sci alpinismo, affinché regali grandi soddisfazioni, va comunque imparato. In un breve corso introduttivo vorrei farvi semplicemente vedere come si fa. Il primo giorno cercheremo di approfondire sulla pista la tecnica base di discesa e salita per poi trasferirla e fissarla in facili escursioni. Vi insegnerò a programmare correttamente le vostre salite e a disegnare tracce nella neve efficaci e più sicure possibili. Lo scopo è quello di rendervi sci alpinisti autosufficienti.
Prezzo : (Solo corso - 3 giornate - min. 3 Partecipanti) : € 320.- / Prs. Verificate la disponibilità sulla mia agenda.
Risk-Management in ambiente innevato, (2 giornate di formazione in valle di Fleres)
Con una approfondita formazione teorica e pratica gli incidenti di valanga possono essere sensibilmente ridotti. Ogni sci-alpinista e Freerider, per gestire correttamente la propria sicurezza, deve essere in grado di valutare sul posto in modo autonomo il pericolo di valanga e ridurre di conseguenza il rischio residuo al minimo.
- Introduzione alla nivologia e alla meccanica dei distacchi di valanga
- Test di stabilità e interpretazione della morfologia del territorio
- Gestione corretta dell’emergenza valanga e uso corretto degli apparecchi A.R.T.Va.
Prezzo : (Solo corso - 2 giornate - min. 3 Partecipanti) : € 240.- / Prs. Verificate la disponibilità sulla mia agenda.